
On
11
April
- PARROCCHIA DELLO SPIRITO SANTO, BR
VIII edizione del “Concerto della Passione” – Francavilla Fontana
Giunge all’ottava edizione il Concerto della Passione, tradizionale appuntamento della Settimana Santa di Francavilla Fontana.
L’appuntamento, curato dal gruppo Jazzabanna con la direzione artistica di Pietro Balsamo, è per martedì 11 aprile 2017.
Come ogni anno il Concerto torna a raccontare gli ultimi giorni di Cristo con uno spettacolo inteso e toccante, e lo fa nella cittadina brindisina che da anni ha legato la sua identità ai riti della Settimana Santa.
E per l’occasione si regala due ospiti d’eccezione: l’attrice e cantante Tosca, che interpreterà il toccante finale dello spettacolo, e il critico musicale Sandro Cappelletto, quest’ultimo nelle vesti di voce narrante.
Sarà la splendida chiesa dello Spirito Santo di Francavilla Fontana, fresca di restauro anche grazie ai finanziamenti del GAL Terra dei Messapi, ad ospitare l’ottava edizione, ambiente ideale per dar vita al pathos del Concerto della Passione.
L’edificio, così come altri luoghi di culto destinati a frati conventuali, venne costruita fuori dalle antiche porte della città. Danneggiata dal terremoto del 1743, fu rimessa in piedi in stile barocco nel 1759. La facciata, con un movimento ondulatorio che mostra diverse affinità con quella della Basilica Minore, crea giochi chiaroscurali che si inseguono verso l’alto fino all’“occhio” in cui è incastonato il celebre e iconico orologio.
Come ogni anno c’è molta attesa attorno a un evento che mette insieme musica e tradizione, dando vita a uno spettacolo intenso e toccante. Attesa moltiplicata, in questo caso, dalla presenza di due ospiti speciali: la cantante e attrice Tosca e il critico musicale Sandro Cappelletto, che si affiancheranno agli Jazzabanna con Pietro e Giusy Balsamo (voci e percussioni), Rocco Nigro (fisarmonica), Massimiliano De Marco e Roberto Bascià (voci e corde) insieme agli altri ospiti Silvia Coppola (violino), Vincenzo Vitti (violoncello) e Mada Lopalco (voce declamante).
Il Concerto della Passione è il frutto dell’instancabile lavoro di ricerca di canti e di tradizioni popolari portato avanti negli anni da Pietro Balsamo, membro dell’Orchestra della Notte della Taranta, coi suoi Jazzabanna. Focalizzandosi inizialmente sulla cultura popolare dell’Alto Salento e della bassa Murgia, l’ensemble ha poi allargato la sua ricerca a canti, storie, leggende e preghiere di tutto il centro-sud italiano, creando uno spettacolo che mescola sapientemente, e con grande rigore filologico, poesia, musica e recital.
La rappresentazione della Passione del Cristo passa così attraverso l’espressività della religiosità popolare; un’espressività fortemente teatrale, come sappiamo, capace di restituire con grande intensità il dramma della Madre che perde il figlio. Una storia archetipa, cui tutta la narrazione popolare ha legato, nei secoli, le piccole tragedie individuali: nei canti e nei racconti meridionali si specchia infatti il dramma di ogni madre abbandonata dai figli emigranti o in partenza per il fronte.
Nel corso del Concerto si crea un’atmosfera di grande spiritualità, grazie anche all’intimità della location e all’accostamento musicale di strumenti tipicamente popolari – fisarmonica, organetto, tamburello, chitarre e mandolino – con altri che rimandano a suoni più colti – violino e violoncello. Un’atmosfera che il prossimo 11 aprile potrà giovarsi, come detto, del talento e della sapienza artistica di Tosca e Sandro Cappelletto.
Il Concerto della Passione – VIII Edizione è patrocinato dal Comune di Francavilla Fontana
- Chiesa dello Spirito Santo_esterno
- Chiesa dello Spirito Santo_interno
- Sandro Cappelletto
- Tosca
- Jazzabanna
- Locandina “Concerto della Passione”
- Pietro Balsamo